Il nord della Puglia in un click!

Cagnano Varano

Situato lungo la sponda settentrionale del promontorio garganico, Cagnano Varano si affaccia sul lago omonimo, la più grande laguna costiera d’Italia. Il centro storico si sviluppa attorno al castello medievale e alla Chiesa Madre di Santa Maria della Pietà, che custodisce elementi architettonici rinascimentali e barocchi. I vicoli in pietra, i passaggi voltati e le piccole piazze rivelano un tessuto urbano che conserva intatta l’impronta medievale.

Il Lago di Varano rappresenta il cuore naturalistico del territorio: le sue acque salmastre, separate dal mare da una sottile lingua di sabbia, ospitano un ecosistema unico, con fenicotteri, aironi e altre specie migratorie. Lungo le sue sponde sorgono il Santuario della Madonna della Vita e i resti dell’Abbazia di San Nicola Imbuti, testimonianza della presenza monastica benedettina.

Tra i luoghi più caratteristici del borgo spiccano i “cavut”, antichi ipogei scavati nella roccia e utilizzati nei secoli come abitazioni, magazzini e rifugi. Questi ambienti sotterranei costituiscono una traccia viva della storia comunitaria, offrendo un percorso suggestivo attraverso la memoria del paese.

Cagnano Varano unisce paesaggio naturale e patrimonio storico, con una forte identità legata alla pesca, alla coltivazione dell’ulivo e alle tradizioni religiose che scandiscono il calendario comunitario. È un luogo che conserva autenticità e offre prospettive panoramiche di rara intensità.

Scopri i Punti d’interesse

Lasciati ispirare dai nostri consigli di viaggio e vivi in prima persona l’anima del nostro territorio.

Cavut

l Cavut di Cagnano Varano è il cuore del borgo antico, dove si può ancora respirare l’atmosfera autentica del passato. Sebbene il centro abitato si sia progressivamente espanso lungo Corso Giannone e oltre, il Cavut rimane il luogo più suggestivo e ricco di fascino.

    Chiesa Madre della Pietà

    La Chiesa Madre di Santa Maria della Pietà, situata nel centro di Cagnano Varano, è un importante esempio di architettura barocca con pianta a croce latina. Consacrata nel 1676 dal cardinale Orsini, la chiesa ha subito diversi interventi strutturali nel corso dei secoli.
    Nel 1835 l’architetto Agrisani di Foggia eseguì lavori di restauro e ampliamento, conferendo all’edificio nuove caratteristiche architettoniche. Tuttavia, il terremoto del 1979 causò gravi danni alla struttura, rendendo necessaria una completa ristrutturazione. Dopo un lungo periodo di chiusura, la chiesa è stata riaperta al culto nel 1997, restituendo alla comunità un luogo di culto centrale nella vita religiosa del paese.

      Lago di Varano

      l Lago di Varano, più ampio e profondo, è racchiuso tra le alture boscose del Gargano settentrionale. Qui, le acque assumono sfumature cangianti e ospitano borghi pittoreschi come Cagnano Varano e San Nicola Imbuti, antico idroscalo militare trasformato in luogo della memoria. Lungo le sue sponde si intrecciano leggende, culti popolari e riti legati all’acqua, alla terra e al vento.

        Galleria

        Partecipa anche tu: manda le tue foto tramite la sezione contatti ed entra nella community “Caput Puglia